località: Suzzara (MN)
inizio: 15-09-2002
conclusione: 01-12-2002
realizzazione: Studio ESSECI
"Città e Campagna. Frontiere 2002" è il tema della 42ª edizione del Premio Suzzara bandito dal Comune di Suzzara e dalla Associazione Galleria del Premio Suzzara. Le opere che gli artisti invitati hanno realizzato intorno al tema proposto saranno oggetto della mostra allestita dal 15 settembre 2002 al 1 dicembre 2002 nelle sale della Galleria Civica di Suzzara. Accanto alla Sezione per Inviti, anche quest'anno, viene proposta una Sezione a Libera Partecipazione. Le opere di questa sezione saranno esposte a Suzzara dal 21 settembre al 15 dicembre 2002. Per la 42ª edizione, il Comitato Scientifico del Premio, composto da Martina Corgnati, Enrico Mascelloni, Maura Pozzati e Jürgen Lenssen, ha voluto porre a confronto aree del mondo che esprimono culture artistiche profondamente differenti. Il tema "Città e campagna. Frontiere 2002" individua due possibili luoghi-simbolo rispettivamente della civiltà urbana occidentale e del sistema dell'arte avanzato e di un vasto terzomondo, cioè di una specie di moderna "campagna", caratterizzato tanto da uno strato più o meno endemico e problematico di arretratezza economica quanto, però, da una notevole creatività e spontaneità produttiva nel settore dell'arte. E li si è individuati in una rappresentanza del continente africano e di una fra le città culturalmente più creative, rappresentative dell'attuale cultura tedesca, Würzburg. La Sezione ad Inviti del Premio Suzzara includerà quindi una rappresentanza di 12 artisti tedeschi (selezionati da Jürgen Lenssen), 12 africani (selezionati da Enrico Mascelloni) e, naturalmente, 12 artisti italiani selezionati da Martina Corgnati. L'immagine guida del Premio, che lo scorso anno era stata affidata al fotografo Giampaolo Barbieri, per la 42ª edizione è affidata a Massimo Bucchi, tra i più noti illustratori italiani, collaboratore di "La Repubblica". A Bucchi verrà riservata una mostra nella mostra, con l'esposizione di una selezione di suoi lavori recenti, insieme all'immagine creata per il Premio Suzzara. La Sezione a Libera Partecipazione, ripristinata con successo nell'ultima edizione, è aperta a tutti coloro che vorranno far pervenire entro il 30 novembre, secondo le modalità previste dal regolamento, le proprie opere. I Premi della Sezione ad Inviti saranno assegnati da una giuria composta da esperti d'arte e rappresentanti istituzionali del Comune di Suzzara. Il premio per la Sezione a Libera Partecipazione sarà invece assegnato dai componenti del Comitato Scientifico del 42ª Premio Suzzara (Martina Corgnati, Enrico Mascelloni, Maura Pozzati e Jürgen Lenssen). Entrambe le sezioni saranno affiancate da una giuria popolare composta da tutti coloro che vorranno esprimere il proprio voto attraverso il sito interattivo www.premiosuzzara.com nel quale saranno inserite tutte le opere in concorso. Il giudizio "popolare" "peserà" come un membro aggiunto alla giuria della Sezione ad Inviti e al Comitato Scientifico che giudicherà la Sezione a Libera Partecipazione.Galleria Civica d'Arte Contemporanea di Suzzara Orari: tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Sabato e festivi 10.30 - 12.30 / 16.00 - 19.00. Chiuso il lunedì. Catalogo a cura della Galleria Civica d’arte Contemporanea, con interventi di Martina Corgnati, Enrico Mascelloni, Maura Pozzati e Jürgen Lenssen, (trilingue: italiano, inglese e tedesco), edito da PubliPaolini, in mostra euro 13. Ingresso: euro 3 Inaugurazione: 15 settembre 2002 ore 10.30 Per informazioni: Associazione Galleria del Premio Suzzara, tel. 335.8265994 - 0376.531109 – 0376.535576, dal lunedì al venerdì, ore 9.00 – 12.00. Fax provvisorio: 0376.530316 – 0376.535576 E-mail: galleriacivica.suzzara@polirone.mn.it www.premiosuzzara.com
|